Dal 1997, componenti e ricambi per il settore industriale.
MENU

NOVITA'!
Dras srl
Via Chambery 93/107v Torino 10142 (TO)
Sede Legale:
Corso galileo Ferraris 90, Torino
P.Iva: 07399380018 Codice SDI: T04ZHR3

MANOMETRI E VACUOMETRI
Manometri per la misurazione diretta della pressione: ottieni letture precise della pressione, indipendentemente dalla composizione del gas.
Questi vacuometri sono indispensabili in varie applicazioni, dai processi industriali alla ricerca scientifica. La nostra selezione si concentra sui vacuometri a diaframma, noti per la loro elevata sensibilità. In questi vacuometri, il diaframma esposto all'ambiente sottovuoto si flette in modo diverso a seconda della pressione del gas; questa flessione viene quindi utilizzata per ottenere letture della pressione molto precise.
La comprensione dei requisiti specifici dell'applicazione, delle condizioni ambientali e degli intervalli di pressione è essenziale per la scelta del vacuometri più adatto.
Manometri a diaframma

L' Active Strain Gauge (ASG2) utilizza una tecnologia a diaframma avanzata per fornire misurazioni della pressione precise e indipendenti dalla pressione del gas.
Con il suo design robusto e resistente alla corrosione, questo manometro è progettato per resistere in ambienti difficili e fornire prestazioni affidabili in un'ampia gamma di pressioni, da 2000 mbar a 1 mbar.
Ideali per il monitoraggio dei sistemi a pompaggio lento
Manometri capacitivi barocel


L' Active Strain Gauge utilizza una tecnologia a diaframma avanzata per fornire misurazioni della pressione precise e indipendenti dalla pressione del gas.
Con il suo design robusto e resistente alla corrosione, questo manometro è progettato per resistere in ambienti difficili e fornire prestazioni affidabili in un'ampia gamma di pressioni, da 2000 mbar a 1 mbar.
Ideali per il monitoraggio dei sistemi a pompaggio lento
VACUOMETRI PER LA MISURAZIONE INDIRETTA DELLA PRESSIONE
Vacuometri per la misurazione indiretta della pressione: ideali per l'uso con pressioni più basse
I vacuometri per la misurazione indiretta della pressione misurano le proprietà dipendenti dalla pressione, come la conduttività termica, e sono pertanto ideali per l'uso a pressioni inferiori in cui la densità del numero di particelle è bassa e quindi non è possibile misurare direttamente una pressione precisa.
Le misurazioni della pressione con questi vacuometri dipendono dal tipo di gas, quindi è possibile utilizzare i fattori di correzione per leggere la pressione corretta in base alle specifiche del sistema.
Questi vacuometri offrono letture precise su un'ampia gamma di pressioni, adatte per varie applicazioni industriali e scientifiche.
Vacuometri Pirani


L’Active Pirani Gauge è adatto a tutti i settori del vuoto, dagli strumenti analitici, che possono sfruttare le dimensioni ridotte e le uscite flessibili, ai semiconduttori, per i quali le nuove interfacce e i fasci di luce consentono una migliore manutenzione dei sistemi, alla ricerca e allo sviluppo, dove l'indicazione della pressione locale aiuta a monitorare gli esperimenti lontano dalle interfacce principali.
Vacuometri inverted Magnetron


I vacuometri Active Inverted Magnetron (AIM200) forniscono misurazioni accurate su una gamma di vuoto da 1 x 10-2 a 1 x 10-9 mbar.
Questo vacuometro è robusto e affidabile in un'ampia gamma di applicazioni, dagli strumenti scientifici ai processi industriali.
Il vacuometro AIM200 è dotato di una testina a magnetron invertito e di un controller, combinati in un'unica unità compatta. Inoltre, presenta un campo magnetico esterno molto basso, unito ad un meccanismo di livellamento migliorato, che lo rende ideale per l'uso con strumenti analitici sensibili o in applicazioni in cui deve essere montato in prossimità di attrezzature sensibili.
Vacuometri a catodo freddo


Il vacuometro Wide Range (WRG200) consente di misurare la pressione a porta singola nella gamma atmosferica fino a 10-9 mbar, coprendo non solo lo svuotamento iniziale della camera, ma anche le pressioni di processo. Il tutto in un unico dispositivo.
Il vacuometro WRG200 è robusto e affidabile in un'ampia gamma di applicazioni, dagli strumenti scientifici ai processi industriali e semiconduttori poiché utilizza la più recente tecnologia Pirani con filamento e catodo freddo.
Vacuometri a convezione lineare

Il vacuometro a convezione lineare attiva (APGX-H) ha un'ampia gamma di misurazione da 1333 a 3 x 10-4 mbar.
L'uso della tecnologia a convezione garantisce il mantenimento di precisione e sensibilità al livello massimo della gamma di pressione rispetto ai tradizionali vacuometri Pirani, meno precisi oltre i 100 mbar.
Il vacuometro è compatto e può essere montato in qualsiasi posizione, semplificando l'installazione in spazi ridotti.
Vacuometro attivo a ioni

Il vacuometro attivo a ioni è uno strumento a ioni attivo compatto con doppi filamenti di iridio rivestiti in ittrio, un'ampia gamma di misurazione da 6,6x 10-2 a 6,6 x 10-10 mbar e un'uscita lineare da 1 Volt/decade.
L'AIGX incorpora tutti i vantaggi del concetto di misurazione attiva standard del settore, con elettronica integrata e tubo sostituibile. Il vacuometro è dotato di una struttura di degasaggio e include funzioni per proteggere e prolungare la durata dei filamenti.
Presenta inoltre il vantaggio di produrre bassissimi livelli di emissioni di particelle cariche, rivelandosi una scelta eccellente per i processi in cui è preferibile l'assenza di rumore di fondo.
Vacuometro combinato a catodo caldo


Il vacuometro Active Wide Range a catodo caldo (WRH) consente di misurare in atmosfere fino a 10-10mbar con un singolo dispositivo, garantendo precisione e ripetibilità. Il vacuometro WRH utilizza 2 metodi di misurazione (Bayard-Alpert e Pirani) in un unico pacchetto, offrendo tutto il necessario per misurare e controllare il sistema.
Questo vacuometro è il complemento perfetto per molte applicazioni, dagli istituti R&S alla spettrometria di massa di alta qualità fino all'industria generale.
Vacuometri passivi

I vacuometri passivi Edwards sono testine di misurazione senza componenti elettronici integrati. Sono particolarmente adatti per ambienti con quantità di radiazioni o temperature ambiente molto elevate.
Soluzioni robuste e accurate per gli ambienti più difficili: ideali per applicazioni di fisica ad alta energia e R&S in cui la radiazione danneggerebbe i componenti elettronici di un normale vacuometro attivo. Questi vacuometri hanno una lunga e comprovata esperienza in tali ambienti.
CONTROLLER PER SISTEMI DA VUOTO
I controller dei sistemi per vuoto sono essenziali per mantenere e regolare la pressione
Questi controller funzionano perfettamente con vari tipi di vacuometri, pompe primarie e di supporto, garantendo letture precise della pressione e prestazioni efficienti del sistema. Che si tratti della gestione di un esperimento scientifico o di un processo di vuoto industriale, la scelta del giusto controller di sistema per vuoto è fondamentale per ottenere risultati ottimali.
Offriamo vacuometri digitali e vacuometri D-Sub analogici per l'integrazione diretta nei sistemi, garantendo una connettività ininterrotta senza la necessità di controller digitali. I nostri vacuometri RJ45 analogici sono compatibili con tutti i controller attuali, inclusi ADC, TAG e TIC, garantendo una facile integrazione nelle configurazioni esistenti.
Scopri i diversi controller dei sistemi per vuoto, le loro caratteristiche e come si integrano con i vari vacuometri per garantire un controllo preciso e affidabile degli ambienti sottovuoto. La tabella seguente fornisce un riferimento rapido per abbinare i vacuometri ai controller appropriati, garantendo un'integrazione perfetta e prestazioni ottimali.
Controller digitale attivo

Il controller digitale attivo (ADC) è un controller vacuometrico compatto a linea singola con un display LED luminoso e semplici comandi a pulsante.
Riconosce automaticamente i vacuometri Edwards compatibili, carica la tabella di ricerca appropriata e visualizza la pressione nelle unità di vuoto comuni.
L'ADC è disponibile nelle versioni MkII standard e avanzate. MkII supporta due misuratori con punti di regolazione variabili collegati a relè e uscite analogiche. Ciò lo rende una scelta eccellente per un'ampia gamma di applicazioni industriali e di laboratorio grazie al funzionamento plug-and-play intuitivo, all'ampio intervallo di pressione e al display ad alta visibilità.
Controller TIC

I controller TIC sono controller di sistema versatili e compatti con un ampio display grafico e un'interfaccia utente intuitiva.
Offrono il controllo remoto completo e la registrazione dei dati tramite un programma PC basato su Windows™.
Ideali per piccoli processi, con funzionalità plug-and-play e comunicazione RS232/485 standard.
Esistono 3 tipi principali di controller all'interno della gamma TIC:
-
Controller TIC Instrument: un controller dei vacuometri con varianti da 3 e 6 misuratori, nonché una variante da 6 misuratori Capman per l'uso con manometri capacitivi Barocel
-
Controller TIC Turbo: controller della pompa disponibile nelle versioni da 100 W e 200 W, per il collegamento di una pompa turbomolecolare, con supporto della valvola di sfiato e di raffreddamento direttamente dal controller. La variante da 200 W dispone inoltre di un collegamento alla pompa di supporto
-
TIC Turbo and Instrument: controller del vacuometro e della pompa disponibili nelle versioni da 100 W o 200 W, che combinano le caratteristiche dei controller TIC Instrument e TIC Turbo
Controller del vacuometro passivo

I componenti elettronici dei vacuometri passivi sono conservati in un controller separato; ciò consente di affrontare gli ambienti irradiati.
Nella gamma sono disponibili due controller: uscite analogiche e digitali, punti di regolazione integrati per offrire la possibilità di scegliere come integrarsi nel sistema più ampio.
-
PGC201 – azionamento di 2 vacuometri Pirani (PRG20K) e un vacuometro a catodo freddo (CPG35K).
-
PGC202 – azionamento di 2 vacuometri Pirani (PRG20K) e un vacuometro a catodo caldo (IG40BA o IG40EX).
Controller TAG Turbo and Active Gauge

Il controller Turbo and Active Gauge (TAG) è un controller di sistema compatto ed economico compatibile con tutte le pompe turbomolecolari Edwards EXT e nEXT.
È dotato di un ampio display a LED per la velocità della pompa o la pressione del vuoto e di un'interfaccia a pulsanti facile da usare.
Ideale per banchi da lavoro o piattaforme mobili, il controller TAG può azionare una pompa secondaria, una valvola di sfiato dell'aria, un refrigeratore d'aria e un vacuometro attivo Edwards. Offre un controllo completo della pompa, incluse le funzioni di avvio/arresto, la visualizzazione della velocità e il monitoraggio delle prestazioni, il che lo rende una scelta versatile per varie applicazioni di vuoto.
VACUOMETRI MECCANICI E PORTAILI
Manometri meccanici, interruttori e altri strumenti specializzati offrono soluzioni versatili per la misurazione e il controllo della pressione.
Dai tradizionali manometri analogici ai più avanzati meccanismi di commutazione, questi strumenti offrono prestazioni affidabili e letture precise.
Comprendere i diversi tipi di manometri e interruttori meccanici, i loro principi di funzionamento e la loro idoneità alle varie condizioni è fondamentale per effettuare la scelta corretta.
Vacuometro con quadrante a capsula

I vacuometri con quadrante a capsula CG16K sono progettati per una misurazione precisa e affidabile della pressione, in un intervallo compreso tra 0 e 1040 mbar.
Questi vacuometri compensati barometricamente garantiscono letture accurate, non influenzate dalle variazioni della pressione atmosferica.
La struttura robusta, dotata di un resistente corpo in alluminio con una cornice rimovibile per la pulizia, rende questi vacuometri adatti sia per impianti di processo non corrosivi che per applicazioni di laboratorio.
Con opzioni su scala completa di 25, 50, 125 e 1040 mbar (20, 40, 100 e 760 Torr), i vacuometri CG16K sono adatti ad una varietà di esigenze di misurazione della pressione.
Vacuometro portatile

I vacuometri portatili P4 e P5 sono strumenti completi e all-in-one, dotati di display integrato e alimentazione a batteria. Rappresentano la soluzione ideale per il personale di manutenzione che deve verificare le prestazioni del vuoto in punti specifici di un sistema, garantendo l’efficienza operativa.Questi pratici dispositivi portatili eliminano la necessità di configurare un manometro con controller o di disporre di un’alimentazione esterna, permettendo controlli spot rapidi e semplici. Il loro design compatto e maneggevole li rende sempre pronti per interventi in loco, controlli di manutenzione e attività di diagnostica flessibile del sistema.
Disponibile con sensore piezoresistivo con un intervallo di pressione da 2000 a 1 mbar o da 1200 a 5 × 10⁻⁵ mbar